"Scrivo le storie che avrei voluto leggere"
Un romanzo nasce quando l'autore inizia a scriverlo, ma diventa maturo solo quando finisce fra le mani di un buon lettore.
Dove acquistarli.
Se preferisci, puoi anche contattarmi per un acquisto diretto.
 |
Sanremo, 1940. La cupa atmosfera delle leggi razziali vissuta attraverso l'amicizia di due bambini di nove anni, Myriam e Remo.
|
 |
Nei territori attraversati dal confine italo-francese una moltitudine di anime migranti cerca un varco per sfuggire alla miseria, alle guerre e all'odio. Sono uomini e donne che giungono qui da molto lontano, da soli o in piccoli gruppi, dopo aver oltrepassato mari, deserti, montagne. Sebbene parlino lingue diverse, conoscono perfettamente una parola italiana, un nome: Il Capo. È il loro contatto, l‘unico riferimento, colui che li aiuterà a passare.
|
 |
Oscar è un ragazzo di tredici anni. Ha perso la madre a sei anni, appena in tempo per affezionarsi a lei e alle storie che gli narrava ogni sera. Adesso vive con il padre, un tipo violento e irascibile. Una serie di eventi portano il ragazzo a scappare di casa e a rifugiarsi in un edificio abbandonato, dove avverrà un incontro che gli cambierà la vita.
|
Non sapevo chi fossero i passeur. Adesso che ho letto il libro lo so.
RispondiEliminaBarbara
Ma la shigella esiste davvero?
RispondiEliminaBravo Iorio, ho letto sia Oscar Rafone che il passeur, mi sono piaciuti moltissimo.
RispondiEliminaL'ultimo passeur me l'hanno regalato. Di solito non ho tempo per leggere ma siccome questo era un regalo l'ho letto subito e devo dire che mi è dispiaciuto quando l'ho finito perché a certi personaggi mi ero affezionata 😄
RispondiEliminaElettra
Complimenti, prof!
RispondiEliminaGiorgia Farini
Ciao, complimenti per la descrizione dettagliata dei luoghi di frontiera. Hai fatto bene a puntualizzare certi elementi nel tuo romanzo sui passeur. L'ho consigliato ai miei amici a livello personale.
RispondiEliminaFrancis Boccanira
Salve,
RispondiEliminasono un'insegnante. Ho fatto leggere il racconto "Goccia del mere" ai miei alunni. E' piaciuto molto. Ti manderò disegni e letterine dei bambini. :-)
Maestra Claudia.
Salve,
RispondiEliminasono un'insegnante. Ho fatto leggere il racconto "Goccia del mere" ai miei alunni. E' piaciuto molto. Ti manderò disegni e letterine dei bambini. :-)
Maestra Claudia.
Che bella storia. Complimenti...
RispondiEliminaHo regalato il libro ai miei nipoti. Ne ho cinque! Quattro sono stati felicissimi, ma la più piccola vuole sapere che fine ha fatto Myriam. Mi associo.